Teatro Nicola Degli Angeli: quando promuovere la Cultura è Passione

Il “Nicola Degli Angeli” di Montelupone vi aspetta con il suo nuovo Cartellone, confermando ancora una volta la qualità della proposta artistica, grazie anche alla decennale collaborazione con Leart’ Teatro di Grottammare.
La Stagione Teatrale si aprirà domenica 19 gennaio 2014 con uno tra i testi più affascinanti del teatro pirandelliano, “Come tu mi vuoi”, che avrà come protagonista femminile Lucrezia Lante Della Rovere, in scena con altri sei attori nella convincente interpretazione della ricerca spasmodica della propria identità, tema molto caro al grande drammaturgp siciliano. Una Stagione che avrà altre protagoniste femminili come Pamela Villoresi e Romina Mondello in “Eva contro Eva”, in scena Mercoledi 12 Febbraio. Versione teatrale dell’omonimo famoso e pluripremiato film con Bette Davis e Anne Baxter, lo spettacolo è un racconto raffinato ed acuto sul mondo del teatro e sui rapporti interni tra i suoi personaggi. Altro appuntamento fissato per sabato 29 Marzo sarà quello dedicato ad una rinnovata presenza in Cartellone con lo spettacolo “Una storia di canzoni. Remake musicale di una vita vissuta”. una produzione di Musicultura di e con Piero Cesanelli, con l’Ensemble Musicale “La Compagnia”, ai quali va il ringraziamento più sentito per la preziosa collaborazione sempre dimostrataci. Non ultima certamente, sabato 5 aprile ospiteremo una Pìece con due interpreti di rilievo quali Simona Marchini e Luigi Diberti in “Caro bugiardo”, impegnati con il testo di Jerome Kilty, lo spettacolo racconta la storia di vita e di amore tra George Bernard Shaw e Stella Campbell fra passioni, debolezze, sogni e paure. Una Stagione Teatrale che racchiude in sé tutti gli elementi per essere coinvolgente, sorprendente e di notevole livello artistico. Un Cartellone che conferma la convinzione che la Cultura non può non passare attraverso il Teatro che da sempre ne è espressione più vera e tangibile. Per questo ancora un grazie infinito a tutti i partner sponsor che sostengono ed hanno sostenuto un valore, pur in questo momento di grande crisi economica, alla quale è sottesa forse una crisi ancor più grande e pericolosa, quella sociale e culturale. L’attenzione rivolta come sempre, sin da quando dodici anni fa abbiamo riconsegnato il Teatro Nicola Degli Angeli non solo a tutta la Comunità monteluponese ma ad un intero territorio, è stata anche quella di offrire la possibilità a tante Compagnie cosiddette amatoriali di potersi esibire con i loro spettacoli. Per questo accanto al Cartellone ufficiale, il nostro Teatro ospita quest’anno la Rassegna di Teatro spontaneo denominata non a caso “Teatro al Borgo” in collaborazione con Uilt. Ad aprire la Rassegna è stata Sabato 7 dicembre 2013 l’Associazione Culturale Teatrale “La Bottega de Le Ombre” con “Novecento” di Alessandro Baricco, interpretato da Sante Latini, in prima assoluta, a cui seguiranno altri tre appuntamenti e precisamente: Sabato 25 gennaio con la Compagnia Teatro Totò di Pollenza in “Disokkupati”, Sabato 15 febbraio con l’Associazione Culturale Piccola Ribalta di Civitanova Marche in “Campa…nile che l’erba cresce” per finire con la Compagnia Teatrale I Sognattori sabato 22 marzo in “Insalata all’Italiana”. Ovviamente voglio ricordare l’altra importante Rassegna dedicata interamente ai bambini ed ai ragazzi e realizzata grazie all’insostituibile presenza del Teatro del Canguri di Ancona. Proprio nella scorsa edizione abbiamo festeggiato i dieci anni dalla nascita della “Rassegna di Teatro Ragazzi” che vede la partecipazione delle Scuole con spettacoli rivolti ad ogni ordine e grado e l’attivazione di laboratori che vedono il coinvolgimento diretto degli alunni. Non sono di certo mancati infine altri appuntamenti come quello dello scorso 30 Novembre promosso in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche e il Moica Marche, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne “Il Rispetto è un Diritto, sempre”, una Conferenza per affrontare e riflettere su un problema sociale purtroppo sempre più diffuso. Durante il periodo di Natale sono state promosse serate dedicate alla beneficenza e alla solidarietà come quella ad esempio di Sabato 14 dicembre dal titolo “Larghe intese…di emozioni e solidarietà”. Un Reading tra poesia, prosa, musica e danza che ha visto protagonista Sabino Morra insieme allo Springfield Group, all’ASD Rainbow e a diverse Associazioni di Volontariato del Comune di Montelupone quali: Avis, Aido, Anteas, Caritas, Proloco, Gruppo Podistico Avis che hanno collaborato attivandosi per la prevendita dei biglietti, il cui ricavato è stato interamente devoluto all’Unità Operativa Oncologica dell’Ospedale di Macerata diretta dal dott. Luciano Latini.

Appuntamento giunto alla XVa edizione è stato quello con la Rassegna delle Corali di Natale, svoltosi come sempre il 26 dicembre all’interno della splendida cornice della Chiesa Monumentale di San Francesco, che ha avuto come protagoniste quest’anno la Corale di Francavilla d’Ete insieme alla sezione maschile Coro Balzo Rosso dirette dal M° Annarosa Agostini, la Corale Daltrocanto di Montecosaro ed il Coro Francescano di Porto Potenza Picena dirette dal M° Loredana Gregori.

Sabato 4 gennaio alle ore 21.15, al Teatro Nicola Degli Angeli,  si è svolto il Concerto in Beneficenza “Musicantando”, Serata promossa in favore delle necessità di persone e famiglie valutate dai Servizi Sociali del Comune, con la partecipazione dell’Associazione Amici della Filarmonica di Montelupone e la Poldo Avant-Garde Wind Band dirette dal M° Simone Bennani e dal M° Marco Morlupi insieme alla Corale San Francesco di Montelupone e i suoi Piccoli Cantori diretta dal M° Alessandra Gattari con l’accompagnamento del M° Luca Verdicchio.

Il pomeriggio di domenica  5 gennaio, infine, è stato dedicato come da tradizione ai più piccoli  alla vigilia dell’Epifania con lo spettacolo alle ore 17 al Teatro Nicola Degli Angeli “I tre porcellini”, all’interno della XIa Rassegna Teatro Ragazzi a cura del Teatro del Canguro di Ancona. Spettacolo promosso ad ingresso libero con offerta in beneficenza, in attesa dell’arrivo delle Befane volanti in discesa dalla Torre Civica in Piazza del Comune, cariche di calze per tutti i bambini. Il ringraziamento particolare va agli amici del Centro di Speleologia di Montelago per la loro rinnovata collaborazione a questa giornata di festa.
Il Vicesindaco
Assessore alla Cultura e Turismo
Arianna Eusepi

Contenuto inserito il 06/01/2014
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità