Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Campagna di contrasto alla zanzara
L’amministrazione di Montelupone, dopo aver svolto lezioni di sensibilizzazione in merito alla zanzara presso la scuola primaria e secondaria di primo grado con Unicam, e distribuito gratuitamente un campione delle tabs ai ragazzi, sta usando, periodicamente, il larvicida nei tombini e nelle caditoie per far sì che le larve non raggiungano lo stadio adulto.
E’ impegno di ogni cittadino, usare un prodotto larvicida per contrastare le zanzare nelle abitazioni private attraverso l’uso di tavolette o gocce da poter mettere in sottovasi, ristagni di acqua ecc.
BUONE PRATICHE PER DIFENDERSI DALLE ZANZARE
1. Evitare il ristagno d’acqua, anche in modeste quantità, in terrazzi, cortili, giardini, orti e ogni altro oggetto che possa contenere acqua piovana.
2. Controllare periodicamente che grondaie, condutture e tombini non siano otturati, mantenendoli sempre efficienti ed evitando ìl ristagno d’acqua.
3. Sostituire regolarmente l’acqua di vasche e fontane evitando l’accumulo di detriti in putrefazione.
4. Svuotare almeno ogni 2 giorni i sottovasi, le vaschette di condensa dei condizionatori e ogni altro contenitore d’acqua.
5. Impedire la deposizione delle uova ricoprendo i contenitori, le vasche, i vasi non rimovibili con coperchi o zanzariere.
6. Introdurre un prodotto larvicida nei sottovasi, nei recipienti, nei serbatoi, nelle fioriere, specialmente quelle presenti nelle aree cimiteriali. In mancanza di prodotti larvicida introdurre frammenti di rame (non lasciare che cani e gatti bevano l’acqua con ossido di rame).